1. LAME LIVELLATRICI PER TRATTORE: SEMPLICITA’ E VERSATILITA’
![]() |
Come per moltissimi altri semplici attrezzi dedicati a piccoli trattori, anche le lame livellatrici, dette anche solo “livelle”, possono avere diversi utilizzi nella coltivazione sia di grandi estensioni, sia di piccoli appezzamenti ad orto. In una grande azienda zootecnica possono essere utilizzate per avvicinare il cibo nella mangiatoia agli animali, oppure per pulire l’aia o le strade qualora venissero sporcate durante le lavorazioni colturali come trinciatura o spandimento dei reflui zootecnici. Questi piccoli “coltellini svizzeri della pulizia” possono venire usati anche per livellare strade di campagna, per movimentare letame, sabbia, terra o addirittura neve, potendo essere quindi utilizzate come lame da neve economiche per pulire piccole aree.
PERCHE’ LE LAME SONO COSI’ VERSATILI?
![]() Vite per la rotazione della lama |
Per questi piccoli attrezzi vale la regola “less is more”, avendo infatti una struttura molto semplice sono anche facilmente adattabili a qualsiasi compito: grazie al loro attacco a tre punti possono essere attaccati sia al sollevatore posteriore, sia al sollevatore anteriore (qualora il trattore prescelto ne fosse provvisto), per quanto riguarda invece la lama, quest’ultima è orientabile a 360 gradi e, nelle soluzioni offerte da DELEKS®, questa operazione non è svolta tramite complicati sistemi idraulici, ma da una semplice vite che permette di modificare l’angolo della lama. In questo modo le livelle possono essere impostate sia in configurazione di “spinta” che di “traino”, oltre a poter essere inclinate leggermente su un lato per favorire lo sgombero della neve.
3. COME SCEGLIERE LA LAMA LIVELLATRICE PIU’ ADATTA ALLE PROPRIE ESIGENZE
DELEKS® nella sua gamma offre diverse soluzioni per quanto riguarda le livelle agricole, a prima vista può essere complicato orientarsi tra tutti i modelli, ma in verità le diverse lame proposte si differenziano solo per due principali caratteristiche: la larghezza e la possibilità di orientare il braccio.
![]() Lama pesante serie “DDL” con braccio orientabile |
![]() Lama leggera serie “DL” |
3.1 QUALE LARGHEZZA È LA MIGLIORE?
La gamma DELEKS® spazia da lame di 110 centimetri, fino a lame di 250 centimetri, ovviamente più aumenta la larghezza operativa, più aumenta anche il peso e la potenza richiesta al trattore che traina o spinge l’attrezzo. Di seguito si può trovare una tabella riassuntiva con misure e pesi dei vari modelli proposti; si può notare che la serie “DL”, con modelli da 110 a 170 centimetri, è quella più leggera e adatta a contesti hobbistici, mentre i modelli della serie “DDL” sono in media più grandi, robusti, pesanti e adatti a lavori gravosi.
MODELLO | LARGHEZZA | PESO | POTENZA RICHIESTA | ALTEZZA LAMA |
---|---|---|---|---|
DL-110 | 110cm | 105kg | 12-35cv | 40cm |
DL-130 | 130cm | 110kg | 14-35cv | 40cm |
DL-150 | 150cm | 115kg | 16-40cv | 40cm |
DL-170 | 170cm | 135kg | 20-45cv | 40cm |
DL-175 | 175cm | 180kg | 35-80cv | 48cm |
DL-200 | 200cm | 200kg | 40-80cv | 48cm |
DDL-160 | 160cm | 155kg | 20-45cv | 45cm |
DDL-175 | 175cm | 200kg | 40-80cv | 55cm |
DDL-200 | 200cm | 232kg | 40-80cv | 55cm |
DDL-225 | 225cm | 360kg | 70-100cv | 55cm |
DDL-250 | 250cm | 395kg | 70-100cv | 55cm |
3.2 IL BRACCIO E’ ORIENTABILE?
![]() |
Nella serie “DL” la lama è il solo elemento mobile, che, come abbiamo visto, può essere ruotato a 360 gradi; nella serie “DDL”, dedicata ad un pubblico più professionale, è presente anche un’articolazione tra l’attacco a tre punti ed il braccio al quale è attaccata la lama, il che permette a quest’ultima di acquisire una maggiore versatilità. Grazie a questo snodo l’attrezzo è in grado di spostarsi a destra ed a sinistra, potendo essere utilizzato anche all’esterno della sagoma del mezzo che lo traina e risultando molto utile in lavori di precisione come il livellamento di una stradina o la pulizia della corsia di alimentazione di un allevamento, dove è importante raggiungere con la livella dei punti abbastanza “scomodi”.