1. ATTREZZI CHE SEMPLIFICANO LA VITA
Si dice che con la legna ci si “scalda” sei volte: abbattendo la pianta, tagliandola in pezzi, trasportandola a casa, spaccando la legna, facendo la legnaia e infine mettendola nel camino; esistono però al giorno d’oggi, per fortuna, diversi piccoli attrezzi acquistabili anche da qualsiasi “hobbista del bosco” per facilitare il lavoro. Oggi vediamo alcune soluzioni per ridurre la fatica sia dei professionisti in ambito forestale, sia dei cosiddetti boscaioli della domenica.
![]() |
![]() |
![]() |
2. PINZE FORESTALI
Si tratta di accessori da attaccare ad esempio a miniscavatori per trasformarli in veri e propri mezzi forestali con la capacità di sollevare e movimentare qualsiasi tipo di tronco, ad esempio per il carico di un rimorchio o per la creazione di cataste. Le pinze sono azionate dal sistema idraulico del mezzo e sono vendute in diverse configurazioni e diverse grandezze in modo da adattarsi in modo assoluto alle esigenze specifiche di ogni mansione.
2.1 DIMENSIONI
Nella gamma DELEKS®, ad esempio, sono presenti tre diverse grandezze per quanto riguarda le pinze forestali: da un peso minimo di 52 kg, per escavatori da 15-25 quintali, fino a pinze dal peso di 150kg per escavatori più pesanti, da 40-80 quintali. All’aumentare delle dimensioni aumentano anche la capacità di carico e l’apertura massima delle pinze; nella scelta del modello più adatto per ogni situazione si deve quindi considerare in primis la grandezza ed il peso della legna che si deve sollevare, per poi valutare la capacità del mezzo con il quale si intende utilizzare l’attrezzo.
![]() |
![]() |
Pinza leggera (DK10) | Pinza pesante (DK16) |
MODELLO | DK10 | DK11C | DK16 |
---|---|---|---|
PESO | 52kg | 88kg | 150kg |
CAPACITA' DI CARICO | 400kg | 1000kg | 2000kg |
RANGE MINIESCAVATORE | 15-25q | 18-35q | 40-80q |
APERTURA MASSIMA | 1055mm | 1080mm | 1280mm |
2.2 ACCESSORI
![]() |
Dipendentemente dal tipo di escavatore o mezzo agricolo al quale si intende attaccare la pinza oleodinamica, cambia il sistema di attacco; per venire incontro alle esigenze degli utilizzatori ognuna è venuta sia singolarmente, sia con sistema di attacco “Lombarda ingranaggi”, soluzioni solitamente vendute anche singolarmente, senza pinza, come pezzi di ricambio. Nella gamma DELEKS®, ad esempio, si trovano rotori 360° “Lombarda ingranaggi”, sia da 10 quintali, per le pinze più piccole, sia da 30 e da 45 quintali per gli attrezzi più pesanti, disponibili sia con attacco standard, che con attacco rapido.
3. CESOIE FORESTALI
![]() |
Si tratta di attrezzi abbastanza particolari, utilizzati per tagliare piccoli alberi, ad esempio lungo i bordi di un campo o gli argini di un fiume. Sono costituiti da una semplice pinza forestale che però, stringendo il tronco, lo direziona verso una lama fissa che può recidere tronchi del diametro massimo di 20 centimetri. Questa lama è sagomata in modo specifico per facilitare il taglio, direzionando la forza applicata in punti specifici, grazie alla caratteristica forma “a onda”. Una volta tagliata la pianta o una volta reciso il ramo, le pinze permettono di mantenerlo saldo in modo da poter essere movimentato e accatastato nel posto giusto. Si tratta di attrezzi che trovano applicazione soprattutto in aziende forestali e meno in contesti hobbistici, ma, nonostante ciò, sono disponibili in diverse grandezze in base all’entità del lavoro da svolgere.
3.1 DIMENSIONI
Nella gamma DELEKS®, ad esempio, sono presenti cesoie forestali di diverse grandezze e di diverso peso; salendo di “taglia” si possono apprezzare dimensioni maggiori per quanto riguarda l’apertura della pinza e quindi aumenta di conseguenza il diametro massimo dei tronchi che possono essere tagliati. Ovviamente però all’aumentare delle dimensioni, crescono anche il peso dell’attrezzo e la grandezza del miniscavatore che lo dovrà portare.
MODELLO | CF-10 | CF-11 | CF-12H | CF-18H |
---|---|---|---|---|
PESO | 52kg | 97kg | 170kg | 235kg |
DIMENSIONI TRONCO | 90-120mm | 130-150mm | 160mm | 160-190mm |
APERTURA MASSIMA | 500mm | 650mm | 455mm | 660mm |
RANGE MINIESCAVATORE | 10-20q | 20-30q | 30-40q | 50-80q |
![]() |
![]() |
Cesoia leggera CF-10 | Cesoia pesante CF-18H |
3.2 ACCESSORI
Anche le cesoie, proprio come le pinze, sono vendute sia “singolarmente”, sia già accoppiate al solito rotore “Lombarda ingranaggi”, disponibile anche singolarmente, in diverse grandezze, con attacco rapido o con attacco standard.
![]() |
![]() |
Rotore 30q con attacco rapido | Rotore 30q con attacco standard |
4 GRU FORESTALI
![]() |
Finora abbiamo analizzato delle soluzioni per movimentare e tagliare piante grazie all’utilizzo di un miniscavatore, ma, nel caso ci sia comunque la necessità di spostare tronchi senza però avere la possibilità di avere uno di questi mezzi, esistono anche attrezzi applicabili ad un semplice trattore. A questo fine si possono infatti utilizzare le gru forestali, movimentate grazie ai distributori idraulici del mezzo agricolo prescelto, che sia esso un piccolo kubota, landini, eccetera.
4.1 PRO E CONTRO
![]() |
Ovviamente le gru applicabili ai tre punti del trattore sono meno versatili rispetto ad un miniscavatore, ma possono comunque dire la propria nel caso di piccoli lavori.
Questi attrezzi hanno comunque “buoni numeri” dalla loro parte, infatti, prendendo in considerazione il modello CRAB-3000 di DELEKS®, dotata di pinza DK-10 (che abbiamo visto poco fa), può sollevare 250kg fino a 3 metri e 30 da terra, con una rotazione di 270° sul proprio asse, che permette di avere un grande raggio d’azione anche lasciando la gru ferma nel punto dove è stata assicurata. Un altro punto a sfavore della gru “da trattore” è proprio la necessità di estendere le due gambe stabilizzatici nel caso di alzino carichi, cosa che con gli escavatori non succede, permettendo di eseguire diverse manovre mentre si hanno dei tronchi attaccati alla pinza.Nonostante ciò, lo sbraccio massimo in lunghezza della gru si avvicina ai 3 metri, permettendo di “mettere le mani” anche su tronchi relativamente distanti dal mezzo.
Il grande punto a favore delle gru forestali è però il costo di questo attrezzo, che non è lontanamente paragonabile alla spesa che si dovrebbe affrontare per acquistare un miniscavatore combinato ad una pinza specifica, il che le rende adatte al mondo dei “boscaioli della domenica”, che hanno spesso poche disponibilità economiche, ma che devono comunque gestire volumi e superfici relativamente grandi.
![]() Pinza DK-10 |
4.2 DOVE LE ATTACCO
![]() |
Come esposto sopra, le gru forestali, come il modello CRAB-3000 di DELEKS®, possono essere utilizzate con qualsiasi trattore predisposto con attacco a tre punti e con distributori idraulici, si riassumono comunque, per evitare spiacevoli inconvenienti, le caratteristiche che deve possedere un mezzo in grado di gestire una gru forestale del genere:
- Potenza: minimo 30cv
- Trazione: Cingolati o Gommati
- Distanza tra i due punti inferiori: 550-640mm
- Flusso olio: 30-40L/min